Per maggiori dettagli fai clic sulle copertine dei libri/video.
CON LA FORZA DEL RESPIRO
«Spesso il mondo costruisce attorno a noi limiti che tendono a soffocare i nostri sogni e le nostre idee, ma è proprio davanti a queste realtà che non dobbiamo chinare il capo facendo finta di niente. Spesso bisogna essere dei ‘ribelli’. Quando si è guidati da un grande sogno al quale non si è disposti a rinunciare, è la fede in se stessi che spiana il cammino, spazzando via ostacoli che sembravano insormontabili. A volte è sbalorditiva la rapidità con cui può cambiare la marea. Per capire quale direzione prendere, dovete conoscere non solo le vostre radici ma anche le vostre potenzialità.»
Cosa può insegnare l’apnea? Cosa possiamo apprendere dall’esperienza di un uomo che decide di sfidare le leggi della natura per capire fin dove può arrivare?
Umberto Pelizzari dall’apnea ha imparato molto e molto continua a imparare, e durante la sua lunga carriera, costellata di record mondiali e successi, non ha fatto altro che misurarsi con i propri limiti per cercare di spostarli un po’ più in là, fedele alla convinzione che qualcosa può apparire impossibile, ma solo finché non si dimostra il contrario. Per lui ogni tuffo ha il sapore irresistibile della scoperta, è un’occasione per guardarsi dentro e confrontarsi con le speranze, i limiti e le ambizioni.
Nelle pagine di Con la forza del respiro, edito da Sperling & Kupfer, Umberto Pelizzari ripercorre la sua avventura sportiva e umana e racconta storie di uomini intraprendenti che sono riusciti a smentire la scienza e le convinzioni diffuse. L’autore fa immergere il lettore in un mondo affascinante, quasi magico, aiutandolo a capire come il corpo sia in grado di trovare risorse nascoste per adattarsi alle situazioni più ostili; insegnando a sfruttare la forza di ogni singolo respiro, poiché i grandi traguardi si raggiungono curando gli aspetti all’apparenza più semplici. Attraverso l’esperienza dell’apnea Umberto Pelizzari insegna come gestire lo stress e le paure senza esserne sovrastati, sottolineando sempre l’importanza del lavoro di squadra e di un team per conseguire un obiettivo e fronteggiare gli imprevisti.
E durante questo viaggio, l’apnea diventerà una potentissima metafora della vita capace di parlare a tutti, anche a chi non ha mai indossato una muta per spingersi verso le profondità marine. Perché tra le imprese di uno tra i più forti apneisti al mondo e le sfide che ognuno di noi deve affrontare quotidianamente possono esserci davvero moltissimi punti in comune.
CORSO DI APNEA COMPLETO
Dall’esperienza di Umberto Pelizzari, uno dei maggiori protagonisti della storia dell’apnea (16 record mondiali, il primo uomo a infrangere il muro dei 150 metri in profondità) finalmente un manuale che unisce la ricerca didattica e teorica all’attività pratica. Un testo completo, che accompagna l’apneista alla scoperta di uno sport affascinante e di una disciplina dalle straordinarie componenti mentali. Nelle edizioni precedenti, “Corso di Apnea” è stato il manuale di apnea più distribuito al mondo, tradotto in otto lingue, ha venduto più di 30.000 copie solo in Italia. In questo “CORSO DI APNEA, dai fondamentali al livello avanzato” ogni capitolo è stato completamente riscritto e arricchito con le più importanti novità e conoscenze che in questi anni hanno contribuito a migliorare e rendere ancora più sicuro e divertente il modo di fare apnea. Il capitolo sul rilassamento e l’allenamento mentale rappresenta uno dei massimi approfondimenti relativi all'applicazione della forza della mente nell’apnea subacquea. Sviluppato in modo molto semplice e pratico, contiene vari “testi guida” per le sessioni di training autogeno e training mentale. Dal livello basico a quello evoluto, con semplicità e con molti riferimenti pratici, vengono trattati argomenti come la respirazione (l’uso corretto del diaframma, la sensibilità ed efficacia respiratoria, respirazione addominale e toracica, la mobilizzazione del torace, ecc.), la compensazione (tutte le manovre vengono descritte e allenate con protocolli di apprendimento recentissimi, a secco e in acqua), l’allenamento fisico e specifico, la monopinna, la sicurezza in acqua ecc. Oltre 450 pagine di testo ed esercizi illustrati con utili sequenze di immagini, consentono all’allievo e al suo istruttore di costruire un percorso didattico facilitato ed efficace, secondo le più moderne metodologie di insegnamento dell’apnea.
CORSO DI APNEA PER PRINCIPIANTI
Umberto Pelizzari, uno dei maggiori protagonisti della storia dell’apnea (16 record mondiali, il primo uomo a infrangere il muro dei 150 metri in profondità) presenta “CORSO DI APNEA, Manuale Tecnico per Principianti”.
Un manuale che si propone alle persone che, con entusiasmo e curiosità, muovono i primi passi nel fantastico mondo dell’apnea: dalla teoria alla pratica, questo libro accompagnerà l’aspirante apneista alla scoperta di uno sport affascinante e completo, che è allo stesso tempo una disciplina mentale e fisica.
Tutti i capitoli contengono le più importanti novità e conoscenze che in questi anni hanno contribuito a migliorare e rendere ancora più sicuro e divertente il modo di fare apnea, unendo la ricerca didattica e teorica all’esperienza pratica.
Si parte dalla storia dell’apnea per arrivare a conoscere i pionieri che hanno fatto grande questo sport. L’attrezzatura, l’adattamento del corpo all’acqua e all’apnea, la natura acquatica dell’uomo, le leggi fisiche a cui siamo sottoposti in un tuffo in profondità, sono solo alcuni degli argomenti dei primi capitoli del manuale.
Il capitolo sul rilassamento e la parte mentale, sviluppato in modo molto semplice e pratico, contiene vari “testi guida” per le sessioni di training autogeno e training mentale.
La parte sulla respirazione propone una nuova serie di esercizi inediti con particolare riferimento all’uso corretto del diaframma, la mobilizzazione del torace, il miglioramento dell'efficacia respiratoria, ecc.
Nel capitolo sulla compensazione viene presentato un nuovo protocollo di apprendimento e miglioramento dell’esecuzione per la manovra del Frenzel-Marcante Odaglia, con esercizi pratici e facilmente riproducibili sia a secco che in acqua, con esempi didattici che aiutano ad individuare e riconoscere le criticità più comuni.
Esercizi, illustrati con utili sequenze di immagini, consentono all’allievo di costruire un percorso didattico facilitato ed efficace sia per la parte in piscina (apnea statica e dinamica) che per la in mare (apnea in assetto costante e free immersion).
Tutti gli sviluppi e gli approfondimenti degli argomenti presenti in questo testo sono trattati in “Corso di Apnea, Manuale Tecnico per Livello Avanzato”, adatto ad apneisti che hanno già acquisito i fondamentali di questa disciplina e che hanno l’ambizione e la voglia di migliorarsi in termini di performance (tecniche di compensazione avanzata, monopinna, allenamento fisico e specifico ecc.), ma anche di autoconsapevolezza attraverso approfondimenti in ambito mentale e di respirazione.
Tutti i capitoli contengono le più importanti novità e conoscenze che in questi anni hanno contribuito a migliorare e rendere ancora più sicuro e divertente il modo di fare apnea, unendo la ricerca didattica e teorica all’esperienza pratica.
CORSO DI APNEA LIVELLO AVANZATO
Dall’esperienza di Umberto Pelizzari, uno dei maggiori protagonisti della storia dell’apnea (16 record mondiali, il primo uomo a infrangere il muro dei 150 metri in profondità) finalmente un manuale che unisce la ricerca didattica e teorica all’attività pratica.
“Corso di Apnea, Manuale Tecnico per Livello Avanzato” si propone ad apneisti che hanno già acquisito i fondamentali di questa disciplina e che hanno l’ambizione e la voglia di migliorarsi in termini di performance e di autoconsapevolezza, attraverso approfondimenti sulla respirazione, sulle tecniche di mental training, sulle manovre avanzate di compensazione, monopinna, allenamento fisico e specifico ecc.
Il capitolo sulla respirazione propone una nuova serie di esercizi inediti che hanno l’obiettivo di portare l’allievo a compiere in modo corretto la respirazione diaframmatica completa (addominale, toracica e clavicolare).
È stata introdotta una sezione sull'utilizzo della monopinna nell'immersione in apnea con la proposta di esercizi propedeutici per apprendere con facilità l’uso di questo attrezzo.
Il capitolo sul rilassamento e l’allenamento mentale rappresenta uno dei massimi approfondimenti relativi all'applicazione della forza della mente nell’apnea subacquea.
Nelle pagine dedicate alla compensazione vengono proposti dei protocolli di apprendimento per acquisire le tecniche di Frenzel evoluto, Frenzel sequenziale, Mouthfill e Handsfree, con esercizi pratici e facilmente riproducibili sia a secco che in acqua ed esempi didattici che aiutano ad individuare e riconoscere le criticità più comuni.
Nel capitolo sulla sicurezza, tra i potenziali rischi dell'immersione in apnea, si presentano le ultime conoscenze, indicazioni scientifiche e prevenzione su taravana, edema polmonare, blackout, con anche consigli pratici sull'alimentazione per l’apneista e il pescatore subacqueo.
Nuove anche le tabelle di allenamento proposte che offrono spunti interessanti per la programmazione e la personalizzazione dell’allenamento fisico a secco e specifico in acqua.
Questo testo rappresenta il naturale sviluppo e proseguimento di “Corso di Apnea, Manuale Tecnico per principianti”. Per poter comprendere i nuovi argomenti e gli approfondimenti qui contenuti è necessario aver acquisito i concetti esposti e descritti nel manuale precedente.
L'ALLENAMENTO SPECIFICO PER L'APNEA
L’obiettivo di questo testo, dopo il precedente sulla preparazione fisica (Allenare l’apnea a secco), è proporre un metodo di lavoro che permetta agli apneisti e ai pescatori subacquei di identificare e successivamente personalizzare un percorso di allenamento, ottimizzandone i risultati.
In questo volume Umberto Pelizzari fornisce preziose indicazioni su come strutturare le varie fasi di preparazione specifica nella calendarizzazione annuale dell’allenamento (sequenze, ordini, cadenze), quando alzare il carico di lavoro e in che modo, quando finalizzare il lavoro specifico dipendentemente dalla disciplina di gara. Propone inoltre innovative idee di allenamento e nuovi esercizi specifici da combinare con i tradizionali, raccontando la sua esperienza, le sue metodologie di allenamento e come le ha cambiate e adattate negli anni, idee e sperimentazioni mediche che gli hanno permesso di trovare delle soluzioni ai propri limiti.
Il manuale è rivolto agli apneisti di buon livello, ai pescatori subacquei e agli allenatori che cercano delle risposte nell’ambito dell’allenamento e della programmazione, ma anche a tutti i nuotatori che vogliono migliorare e allenare le proprie capacità in apnea per applicarle al proprio sport, vista la rilevanza della parte apnea nel nuoto moderno, sia nelle distanze corte che in quelle più lunghe.
Oltre 300 pagine con splendide fotografie e grafici esplicativi che raccolgono il frutto di anni di esperienza di uno dei massimi apneisti a livello mondiale.
ALLENARE L'APNEA A SECCO
L'ultimo libro di Umberto Pelizzari (coautori Federico Mana e Roberto Chiozzotto), L'obiettivo di questo manuale è proporre un metodo di lavoro che permetta agli apneisti e ai pescatori subacquei di identificare e successivamente personalizzare un percorso di allenamento mirato all'apnea.
Oltre 300 pagine illustrate che raccolgono il frutto di anni di esperienza dei massimi esponenti dell'apnea italiana.
PROFONDAMENTE (IV° EDIZIONE)
Nuova edizione (la IV) del libro "Profondamente". Il volume è stato completamente rivisitato nel testo e nelle immagini, con oltre 150 fotografie, di cui molte inedite. Non è solo l’autobiografia dell’atleta Pelizzari, ma è anche una straordinaria riflessione sulla continua e insopprimibile esigenza dell’uomo di superare i limiti imposti dalla natura, di sperimentare nuove sensazioni, di immergersi sempre più in se stesso, alla ricerca di una libertà che non conosce barriere. Immagini di grande fascino visivo accompagnano il racconto nitido e avvincente degli episodi che segnano la vita e l'attività dell'atleta. Per l'acquisto del volume www.idelsongnocchi.it/online/ o nelle migliori librerie del mare.
IMPARIAMO LA MONOPINNA
Finalmente il primo ed unico libro dedicato all'utilizzo della monopinna. Gli autori propongono il loro metodo di insegnamento - Swim Like a Dolphin - della nuotata con la monopinna. Unico nel panorama mondiale, questo libro si indirizza a nuotatori, pinnatisti ed apneisti, con l'obiettivo di migliorare la tecnica di nuotata con la monopinna. Con oltre 200 foto a colori, vengono raccolti i numerosi anni di esperienza dei tre autori.
DEEP INSIDE
Prima edizione del libro scritto da Alessandro Vergendo composto da 160 pagine supportate da foto e schemi relativi alle tecniche descritte con presentazione di Umberto Pelizzari e Lorenzo Manfredini.
Deep Inside è un libro concepito sulle tecniche e programmi di allenamento mentale in apnea. E'stato concepito per essere semplice e pratico con una prima parte del libro dedicata ad una migliore comprensione delle dinamiche psicoficsiche e una seconda parte dedicata al suggerimento di un percorso pratico di allenamento mentale.
Dall'eseprienza dell'autore in qualità di istruttore apnea e dalla sua formazione in campo psicopedagogfico e di consulente sportivo, vengono riportati dei consigli e strumenti utili per ogni atleta, istruttore e allenatore per trovare e personalizzare il proprio percorso di allenamento mentale.
Un libro supportato da numerosi esempi pratici sulla nostra disciplina e utile per trovare e attivare le risorse di ogni persona e atleta per la realizzazione degli obiettivi sportivi e non solo.
I CODICI NASCOSTI DELLA PEAK PERFOMANCE
Come l’apnea diventa uno strumento per allenare la mente in modo trasversale in diverse discipline sportive. L’allenamento mentale esaminato a 360° con diversi aneddoti, esercizi e approfondimenti frutto di un costante confronto con la ricerca, la neurofisiologia e l’esperienza fatta al fianco di grandi campioni . L’allenamento mentale va tratto come quello fisico e per questo serve metodo e innovazione che gli autori hanno trovato confrontandosi costantemente nella pratica di diverse realtà con la metodologia Deep Inside –state of mind.
Si evidenziando così dei codici, i codici nascosti, che ogni atleta e persona mirando alla peak performance deve conoscere per potersi esprimere ai massimi livelli.
L'ATTO RESPIRATORIO E L'APNEA NEL BAMBINO
Questo libro è il risultato di anni di studio e di insegnamenti di subacquaticità ai bambini. Joseph Porrino ha raccolto le varie esperienze e gli insegnamenti di specialisti del settore, confermando la sua esperienza annuale nel campo Vari sono gli autori che hanno collaborato alla stesura di questo manuale, tra questi il dott. Nicola Sponsiello, il dott. Lorenzo Manfredini, il prof Andrea Campara, La dott.ssa Maria Perina Neri, il dott. Stefano Correale. Il libro è decisamente molto diretto e sintetico e rispecchia il modo di interagire tipico dei bambini. Vengono date delle linee guide per poter capire il modo di apprendere dei bambini, il modo che hanno loro di relazionarsi al lavoro di gruppo e agli adulti. Particolare attenzione ovviamente viene data al gioco, attraverso il quale si riesce a migliorare le capacità psicomotorie dei bambini e la loro capacità di convivenza all'interno di un gruppo.
Per informazioni contattare Joseph Porrino
ARGOMENTI DI FISIOLOGIA E NUTRIZIONE DELL'APNEA